Cyberbullismo: contenuto della legge è il minimo indispensabile. Regolamentazione del web e strumenti di tutela delle vittime temi da affrontare

Cyberbullismo: contenuto della legge è il minimo indispensabile. Regolamentazione del web e strumenti di tutela delle vittime temi da affrontare

La Camera ha oggi approvato la legge per il contrasto del cyberbullismo, fenomeno odioso e in costante crescita che ogni anno colpisce migliaia di adolescenti e non solo, come purtroppo testimoniato gravi fatti di cronaca recenti. ...continua

ISEE: ottima notizia l'accordo sulla compilazione

ISEE: ottima notizia l'accordo sulla compilazione

Firmato l'accordo con l'Inps per il rinnovo della convenzione per il servizio di compilazione ISEE. I Caf assicurano i servizi (gratuiti) per l'Isee ...continua

8 Maggio, Giornata Internazionale della Croce Rossa 2017: una giornata per celebrare la solidarietà

8 Maggio, Giornata Internazionale della Croce Rossa 2017: una giornata per celebrare la solidarietà

Una giornata per celebrare l’impegno della più grande organizzazione umanitaria del mondo, che ogni anno raggiunge più di 160 milioni di persone attraverso il suo network composto da 17 milioni di volontari in 190 paesi e da 450.000 operatori. ...continua

La sinistra che vota contro il Reddito di Inclusione. E se ne vanta pure

La sinistra che vota contro il Reddito di Inclusione. E se ne vanta pure

“Bocciato il Reddito di inclusione” annuncia un post trionfante di Sinistra Italiana. E già attenendosi al titolo, a una persona minimamente dotata di raziocinio verrebbe da chiedersi come sia possibile bocciare una misura che deve ancora essere attuata. Se non fosse che il tema in discussione è la condizione delle fasce più deboli della società italiana ci sarebbe da sorridere: purtroppo la bieca speculazione sulla povertà provoca reazioni decisamente diverse. “Bocciato il Reddito di inclusione” annuncia un post trionfante di Sinistra Italiana. E già attenendosi al titolo, a una persona minim... ...continua

Nuova legge sull'agricoltura biologica, strumenti innovativi e nuove risorse per un settore in grande crescita

Nuova legge sull'agricoltura biologica, strumenti innovativi e nuove risorse per un settore in grande crescita

La Camera ha approvato nella giornata di ieri una proposta di legge organica in tema di agricoltura biologica, settore in netta crescita nel comparto agricolo, dove le aziende agricole biologiche rappresentano circa il 3,8 per cento del totale, impiegando circa 250mila addetti, in gran parte giovani e donne con un elevato livello di istruzione e di formazione professionale e dove solo per il vino biologico, nel 2015, si è registrato un incremento del 15,6% rispetto all'anno precedente della superficie di vigneti così coltivata. ...continua

Lotta alla povertà: cambiano i criteri del SIA e raddoppiano i potenziali beneficiari

Lotta alla povertà: cambiano i criteri del SIA e raddoppiano i potenziali beneficiari

Le risorse disponibili per il 2017 hanno subito un incremento importante rispetto al 2016. Il testo e le principali novità. ...continua

ilfoglio.it - Perché la grande povertà è quella di chi parla a sproposito di povertà

La “povertà” è diventata un facile strumento di critica del potere a uso dei media. Ma è cosa più seria ...continua

Legge su Biotestamento e disciplina complessiva del rapporto medico-paziente: cosa prevedono le norme approvate alla Camera

Legge su Biotestamento e disciplina complessiva del rapporto medico-paziente: cosa prevedono le norme approvate alla Camera

La Camera dei Deputati ha approvato in prima lettura la legge in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento (Dat): un risultato tra i più significativi di questa legislatura, che mira a sanare una gravissima lacuna nel nostro ordinamento e a disciplinare, in maniera chiara e rispettosa di tutte le posizioni, il rapporto medico-paziente basandolo sul reciproco rapporto di fiducia. ...continua

Consenso informato e DAT norme di civiltà, saniamo una ferita aperta da troppo tempo nel nostro ordinamento

Consenso informato e DAT norme di civiltà, saniamo una ferita aperta da troppo tempo nel nostro ordinamento

La legge in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento (Dat) approvata oggi alla Camera dei Deputati rappresenta una legge di civiltà, che mira a sanare una ferita aperta da troppo tempo nel nostro ordinamento disciplinando in maniera complessiva e rispettosa di tutte le posizioni il rapporto medico-paziente, ancorandolo sul reciproco rapporto di fiducia. ...continua

Firma Memorandum Reddito di inclusione, grande risultato di lavoro collettivo

Firma Memorandum Reddito di inclusione, grande risultato di lavoro collettivo

La firma del Memorandum contro la povertà, per l’attuazione del Rei, il Reddito d’inclusione, rappresenta una straordinaria esperienza di costruzione partecipata delle politiche pubbliche, il frutto del grande lavoro comune da parte del mondo associativo, del Parlamento e del Governo, nell'obiettivo di dotare il nostro Paese di una misura efficace di contrasto alla povertà. Il documento sottoscritto dal Presidente del Consiglio Paolo Gentiloni, dal Ministro Giuliano Poletti e da Roberto Rossini, Portavoce dell'Alleanza contro la povertà, sull'attuazione della legge delega approvata dal Parlame... ...continua